Bilancio di Sostenibilità anno 2016 - Scarica la sezione "La responsabilità ambientale" - Scarica il file completo
Nella sezione ambientale si racconta il rapporto tra le attività quotidiane di Acquedotto del Fiora e l’ambiente in cui l’Azienda opera all’interno del territorio gestito.
In qualità di Gestore del Servizio Idrico Integrato di 55 Comuni nella provincia di Grosseto e Siena, AdF svolge le attività di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue.
ELENCO IMPIANTI AL 31/12/2016
ACQUEDOTTO | |
Captazioni superficiali | 7 |
Impianto Sterilizzazione | 322 |
Impianti di potabilizzazione | 40 |
Impianti di sollevamento | 310 |
Partitori | 105 |
Pozzi | 229 |
Accumuli (Serbatoi-Disconnettori) | 853 |
Sorgenti | 293 |
FOGNATURA e DEPURAZIONE |
|
Impianti depurazione e fosse Imhoff | 300 |
Sorgenti | 270 |
Il totale degli Investimenti realizzati nel 2016 è 31,3 Mln €, corrispondenti a circa 77,3 euro/abitante residente (entità superiore alla media nazionale e degna delle più evolute realtà idriche a livello europeo).
Il Bilancio Idrico
volume d’acqua prelevato dall’ambiente (A02) |
60 723 716 mc |
prelevato da sorgenti |
40 315 628 mc |
prelevato da pozzi |
19 362 925 mc |
prelevato da acque superficiali |
1 045 163 mc |
volume da altri ATO (A07) |
721 993 mc |
volume consegnato fuori ATO 6 (A08) |
1 561 731 mc |
volume in distribuzione nell’ATO 6 (A09) |
56 271 523 mc (di cui circa 2.800.000 mc per laminazione sovrappressione) |
volume perduto in distribuzione (per perdite di rete, furti d’acqua, frodi) |
27 764 598 mc |
Perdite |
43.5%(calcolata come rapporto tra il volume perduto in distribuzione e il volume in distribuzione nell’ATO6 (esclusi i mc per laminazione sovrappressione) |
Il valore apparentemente elevato delle perdite in distribuzione deve essere più correttamente rapportato alla lunghezza della rete acquedottistica piuttosto che visto come percentuale assoluta. Come mostra il grafico che segue il valore delle perdite di ADF è il secondo più basso tra i Gestori Toscani.
Perdite reti di distribuzione anno 2016 per ml di rete acquedotto (esclusi allacci)[1]
Il valore di immesso in rete risulta, nel 2016, diminuito di oltre 1.500.00 mc rispetto a quello dell’anno precedente. Questo ulteriore miglioramento è il risultato di un incremento sulla ricerca delle perdite occulte con particolare attenzione sui Comuni di Grosseto ed Orbetello – Monte Argentario dove le portate di minima notturna vengono costantemente monitorate.
[1] Fonte ufficiale Autorità Idrica Toscana - Relazione Annuale del Direttore Generale sul SII in Toscana.
Bilancio di Sostenibilità anno 2016 - Scarica la sezione "La responsabilità ambientale" - Scarica il file completo
Nella sezione ambientale si racconta il rapporto tra le attività quotidiane di Acquedotto del Fiora e l’ambiente in cui l’Azienda opera all’interno del territorio gestito.
In qualità di Gestore del Servizio Idrico Integrato di 55 Comuni nella provincia di Grosseto e Siena, AdF svolge le attività di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue.
ELENCO IMPIANTI AL 31/12/2016
Il totale degli Investimenti realizzati nel 2016 è 31,3 Mln €, corrispondenti a circa 77,3 euro/abitante residente (entità superiore alla media nazionale e degna delle più evolute realtà idriche a livello europeo).
Il Bilancio Idrico
Il valore apparentemente elevato delle perdite in distribuzione deve essere più correttamente rapportato alla lunghezza della rete acquedottistica piuttosto che visto come percentuale assoluta. Come mostra il grafico che segue il valore delle perdite di ADF è il secondo più basso tra i Gestori Toscani.
Perdite reti di distribuzione anno 2016 per ml di rete acquedotto (esclusi allacci)[1]
Il valore di immesso in rete risulta, nel 2016, diminuito di oltre 1.500.00 mc rispetto a quello dell’anno precedente. Questo ulteriore miglioramento è il risultato di un incremento sulla ricerca delle perdite occulte con particolare attenzione sui Comuni di Grosseto ed Orbetello – Monte Argentario dove le portate di minima notturna vengono costantemente monitorate.
[1] Fonte ufficiale Autorità Idrica Toscana - Relazione Annuale del Direttore Generale sul SII in Toscana.