
ECCO ALCUNE PRECAUZIONI PER PROTEGGERE I CONTATORI DAI DANNI CAUSATI DAL GELO
La mancata o scorretta manutenzione del proprio contatore rischia di provocare:
• ingente fuoriuscita d’acqua
• danni alle strutture circostanti
• mancanza di acqua all’utenza
Il cliente è inoltre tenuto, a norma di legge ai sensi dell’articolo 19 presente nel Regolamento del Servizio Idrico Integrato, all’eventuale rimborso del costo dell’intervento e della sostituzione del contatore danneggiato e non adeguatamente conservato. È dunque vantaggio comune avere cura del proprio impianto.
Contatore in nicchia a parete/manufatto esterno in muratura.
Le pareti interne dell’alloggiamento, compreso lo sportello, devono essere rivestite con pannello in poliuretano o altro materiale di analoghe caratteristiche. Lo spessore minimo del rivestimento è di almeno 3 centimetri tagliato a filo della sagoma interna del vano. Le fessure tra il telaio e la parete in muratura devono essere perfettamente stuccate.
Contatore a pozzetto.
Il coperchio del pozzetto deve essere rivestito internamente con pannello in poliuretano o altro materiale di analoghe caratteristiche. Lo spessore minimo del rivestimento è di almeno 3 centimetri.
In caso non sia possibile adottare una delle tecniche sopra consigliate è perlomeno auspicabile una protezione alternativa:
• avvolgendo il contatore con stoffa
• avvolgendo il contatore con carta o altro materiale, in modo da assicurargli una certa protezione
È fondamentale non utilizzare plastica e nylon. Inoltre è importante rimuovere il materiale al termine della stagione invernale.
Gli alloggiamenti dei contatori devono essere sempre provvisti di sportello o chiusino in modo da garantire una perfetta protezione del vano. Gli sportelli devono essere dotati di chiusura con serratura universale.