 
            Castellina in Chianti, nuove casine dell’acqua a Croce Fiorentina e Fonterutoli
Data: 31 Ottobre 2025
A disposizione di tutti i cittadini, le due nuove casine sono state presentate dal sindaco Giuseppe Stiaccini con il presidente di Acquedotto del Fiora Roberto Renai. Presenti tanti cittadini
Due nuove casine dell’acqua nel comune di Castellina in Chianti. Inaugurate venerdì 31 ottobre dal sindaco Giuseppe Stiaccini con il presidente di Acquedotto del Fiora Roberto Renai, le nuove casine dell’acqua nelle località Croce Fiorentina e Fonterutoli rappresentano un servizio in più a favore della comunità, un ulteriore passo avanti per la sostenibilità ambientale e una nuova tappa del percorso portato avanti con impegno da AdF e dai Comuni soci per rispondere positivamente ai bisogni del territorio. Presenti tanti cittadini.
Le “Casine dell’Acqua” riscuotono sempre più apprezzamento dai cittadini e sono amiche dell’ambiente: da inizio progetto (ottobre 2021) ad oggi (settembre 2025) è stata superata la soglia di 9 milioni di litri di acqua complessivamente erogata dagli impianti installati da AdF sul territorio servito, con 6 milioni in meno di bottiglie in plastica da 1,5 litri e 187 tonnellate di plastica non utilizzate, pari a 585 tonnellate di CO2 equivalente non immessa in ambiente e a 585 milioni di km in meno percorsi in auto con una citycar a benzina.
“La collocazione di due nuove casine dell’acqua a Croce Fiorentina e a Fonterutoli – afferma il sindaco di Castellina in Chianti, Giuseppe Stiaccini – rafforza l’attenzione dell’amministrazione comunale per la sostenibilità ambientale e la tutela della risorsa idrica. Grazie alla collaborazione con Acquedotto del Fiora, che ringrazio, abbiamo potuto rispondere alle richieste dei cittadini nelle due zone e di tutta la comunità, offrendo nuove opportunità per un utilizzo sostenibile dell’acqua riducendo la plastica. Le due nuove casine dell’acqua vanno ad affiancare quelle già presenti nell’area ex macelli e nel Parco delle Casce, per un totale di quattro strutture. Cercheremo di collocarne ancora in altre zone del territorio con gli stessi obiettivi di sostenibilità ambientale”.
“La fiducia dei Comuni soci è per noi fondamentale e ringrazio il sindaco Giuseppe Stiaccini per la preziosa collaborazione, segno di un impegno comune a favore della comunità e del territorio – afferma il presidente di AdF Roberto Renai –. Le Casine dell’Acqua sono un servizio estremamente apprezzato dai cittadini, amiche della salute e dell’ambiente. Una scelta di sostenibilità e prossimità che guarda al futuro. I risultati ottenuti ci spingono a portare avanti questo progetto, grazie alla sinergia con le amministrazioni comunali. Lavoriamo per garantire un servizio sempre migliore, consegnando ai cittadini un’acqua buona, sicura e di qualità”.


Le nuove casine sono in grado di erogare sia acqua naturale, a temperatura ambiente o refrigerata, sia acqua frizzante refrigerata. L’acqua naturale è sempre gratuita, mentre per l’acqua frizzante è previsto un pagamento di 0,5 cent/litro (a titolo di copertura dei costi sostenuti dalla ditta di manutenzione per la carbonatazione), che può essere effettuato tramite App gratuita dedicata oppure tramite chiavetta ricaricabile (acquistabile presso i punti ritiro adibiti al servizio e in seguito ricaricabile con l’importo desiderato).
Il progetto di installazione delle casine dell’acqua nei Comuni gestiti da AdF si pone come obiettivo quello di promuovere il consumo di acqua erogata dal gestore, buona, sicura e plastic free, in linea con gli obiettivi numero 6, 11 e 12 dell’Agenda ONU 2030 e promuovendo stili di vita che siano più consapevoli in merito alla sostenibilità ambientale, sia a casa che nei luoghi pubblici, con la partecipazione attiva dei cittadini e delle scuole. Anche a questo scopo durante l’inaugurazione sono state distribuite ai presenti le borracce riutilizzabili di AdF.
La tecnologia interna adottata permette di monitorare costantemente, anche da remoto, tutti i parametri di funzionamento e di erogazione per avere sempre sotto controllo la quantità di risorsa utilizzata e la CO2 risparmiata.
 
     
     
     
    



