07.03.2023 | Attenzione ai siti non autorizzati Leggi
13.02.2023 | Sportello digitale: prenota un appuntamento in videochiamata! Leggi

Con Deliberazione 897/2017 e successiva Del. n.227/2018 https://www.arera.it/it/docs/17/897-17, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ARERA (ex AEEGSI) ha istituito, in tutta Italia, il Bonus sociale idrico.


Il Bonus permette agli utenti che versano in condizioni di disagio economico di usufruire di una riduzione sulla tariffa relativa al servizio di acquedotto per gli usi domestico residenti, in coerenza con le disposizioni recate dal DPCM 13 ottobre 2016 “Tariffa sociale del SII”.

Come stabilito dal Decreto Legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157, dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente, senza presentazione di apposita domanda. 

A partire da questa data eventuali domande presentate presso Comuni e/o CAF non potranno essere accettate e non saranno in ogni caso valide per avere accesso all'agevolazione.

 

CHI NE HA DIRITTO

Per avere diritto al bonus per disagio economico, dovrà essere rispettata una delle seguenti condizioni:

  • appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro (il valore è stato aggiornato dalla delibera ARERA 13/2023 consultabile qui. Per il 2021 e il 2022 la soglia ISEE era fissata a 8.265 euro);
  • appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
  • appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

Inoltre, uno dei componenti del nucleo familiare ISEE dovrà essere intestatario di un contratto di fornitura idrica attivo con tariffa per uso domestico residente, oppure usufruire di una fornitura condominiale idrica attiva.

Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per anno di competenza.

 

COME OTTENERE IL BONUS

Dal 1° gennaio 2021 gli utenti non dovranno più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF.

Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, si presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate.

Se il nucleo familiare rientrerà nelle condizioni che danno diritto al bonus, l'INPS, in conformità a quanto previsto dalla normativa sulla privacy, invierà i dati necessari al Sistema Informativo Integrato (SII) gestito dalla società Acquirente Unico, che provvederà ad incrociare i dati ricevuti con quelli relativi alla fornitura di acqua consentendo l'erogazione automatica del bonus agli aventi diritto.

 

QUALI AGEVOLAZIONI SI POSSONO OTTENERE

Se l’utente rientrerà nelle condizioni previste che danno diritto al bonus, potrà usufruire di una riduzione in bolletta pari al costo di 18,25 mc annui, equivalenti a 50 litri al giorno per ciascun componente del nucleo familiare. Tale quantità è stata individuata come quella minima necessaria per assicurare il soddisfacimento dei bisogni fondamentali. Il bonus garantirà, ad esempio, ad una famiglia di 4 persone di non dover pagare 73 metri cubi/anno di acqua.

 

COME E QUANDO VERRÀ EROGATO IL BONUS

Il bonus verrà erogato per gli utenti diretti, intestatari di utenza idrica, con accredito in bolletta, mentre per gli utenti indiretti, facenti parte di utenza condominiale, con invio di assegno non trasferibile al proprio indirizzo di residenza.  

L’erogazione avverrà nel rispetto delle tempistiche indicate dalla Delibera ARERA n. 651/2022, consultabile qui. Più precisamente, i rimborsi saranno erogati entro 4 mesi dalla data di ricezione dei dati da parte di AdF*

 

*Il processo per il riconoscimento automatico del bonus sociale idrico ha richiesto maggiori approfondimenti e adempimenti, correlati al rispetto della normativa in materia di privacy. In particolare, AdF ha ricevuto soltanto in data 27/04/2023 (quindi oltre due anni dopo la vigenza della nuova procedura) l’autorizzazione da parte dell’ARERA in merito agli adempimenti privacy posti in capo al Gestore, individuato quale Responsabile del trattamento dati dalla deliberazione 366/2021/R/com, ed in data 05/05/2023 è stato abilitato alla visualizzazione dei flussi da parte di Acquirente Unico S.p.a. Non appena ricevuti i flussi, AdF ha avviato la fase tecnica di validazione dei dati per garantire il riconoscimento del bonus sociale idrico 2021 e 2022 agli aventi diritto.