07.03.2023 | Attenzione ai siti non autorizzati Leggi
08.02.2023 | Proteggi il tuo misuratore dal gelo Leggi
13.02.2023 | Sportello digitale: prenota un appuntamento in videochiamata! Leggi

 

 

Nell'anno 2021 il numero dei reclami pervenuti risulta in aumento rispetto al 2020, anche se il dato rimane inferiore rispetto al 2019 quando il numero complessivo dei reclami è stato pari a 2.016. Sono infatti pervenuti 1.864 reclami contro i 1.609 registrati nel 2020.  

Occorre sottolineare che il risultato dell’anno 2020 era legato al particolare contesto storico.  A seguito della pandemia da Covid19, AdF aveva, ad esempio, sospeso per alcuni mesi l’iter del recupero del credito facendo registrare una forte diminuzione dei reclami.

Come nel 2020, la percentuale maggiore di reclami ha avuto ad oggetto la fatturazione, tipologia che include anche i reclami riferiti a “consegna delle bollette”, “mancata lettura” e “depenalizzazione”. Da evidenziare la diminuzione dei reclami tecnici che passano dai 267 dell’anno precedente ai 161 del 2021. 

Il numero di reclami indicati include anche: i reclami inoltrati da soggetti diversi dagli utenti finali - le cui richieste non sono quindi incluse nella definizione di reclamo introdotta dalla delibera 655/15 di ARERA sulla Qualità Contrattuale - e i reclami il cui esito è risultato negativo, ossia quelli per cui quanto lamentato dall’utente finale è risultato infondato. 

Rapportati al numero di utenze attive, pari a 233.440, il numero di clienti che ha presentato reclamo (tenendo conto che alcuni di essi hanno inoltrato più richieste nell’anno) è pari ad una percentuale di 0,8%.