Relazione annuale reclami

Relazione_reclami_2024

Nell’anno 2024 il numero dei reclami pervenuti risulta in netta diminuzione rispetto agli anni precedenti, sono infatti stati presentati 1.108 reclami, contro i 1.472 del 2023 e 1.843 del 2022.

Il tempo medio di risposta al reclamo, seppur leggermente incrementato, si conferma ben inferiore al tempo massimo previsto dalla Carta del S.I.I. pari a 25 giorni lavorativi.

Le comunicazioni verso l’utenza sono state ulteriormente potenziate al fine di tenere aggiornati i clienti, ad esempio, su interventi sul territorio, sulle zone interessate da guasti o manutenzioni, sulle novità commerciali, ciò ha contribuito alla riduzione dei reclami, come determinante è stata la corretta e puntuale fatturazione, coadiuvata dalla sempre più diffusa adozione dei contatori in telelettura, in sostituzione di quelli meccanici di vecchio tipo.

I reclami relativi alla fatturazione, pur rimanendo la tipologia con il maggior numero di richieste, scendono dai 818 del 2023 ai 572 del 2024.
Il numero totale di reclami indicati include anche i reclami inoltrati da soggetti diversi dagli utenti finali – le cui richieste non sono quindi incluse nella definizione di reclamo introdotta dalla delibera 655/15 di ARERA sulla Qualità Contrattuale – e i reclami il cui esito è risultato negativo, ossia quelli per cui quanto lamentato dall’utente finale è risultato infondato.

Rapportati alle utenze attive, pari a 237.298, il numero di reclami presentanti nell’anno è pari allo 0,47%.